Servizio Gratuito di Controllo Funghi
L'Agenzia di Tutela della Salute di Bergamo mette a disposizione ispettori micologi qualificati per il controllo gratuito dei funghi raccolti, ricevuti in regalo o acquistati al di fuori dei circuiti commerciali.
📍 Sedi e Orari (su appuntamento)
🏢 BERGAMO
Indirizzo: Via Borgo Palazzo, 130 – Pad. 9
Telefono: 035-2270.586
Orari: Lunedì, Martedì, Giovedì h. 14:00-16:00
🏢 TRESCORE BALNEARIO
Indirizzo: Via Ospedale, 38
Telefono: 035-2270.586
Orari: Lunedì, Mercoledì h. 14:00-16:00
🏢 TREVIGLIO
Indirizzo: Via S. Giovanni Bosco, 3
Telefono: 035-385.163
Orari: Definito telefonicamente
📅 Come Prenotare
- 💻 Online: Piattaforma di prenotazione ATS (Bergamo e Trescore)
- 📞 Telefonicamente: Chiamare i numeri indicati sopra
- ⚡ Per Treviglio: Solo prenotazione telefonica
🍄 Come Preparare i Funghi per il Controllo
⚠️ IMPORTANTE: Per un controllo accurato, segui queste indicazioni:
- ✅ Pulisci sommariamente il fungo appena raccolto
- ❌ NON "sgambare", pulire completamente, lavare o precuocere
- 🧊 Conserva in frigorifero (non in cantina)
- 🚫 NO sacchetti di plastica
- ⏰ Consegna il prima possibile all'Ispettorato
🚨 Servizio di Emergenza H24
L'Ispettorato Micologico fornisce consulenze 24 ore su 24 agli ospedali provinciali e al Centro Antiveleni per casi di sospetta intossicazione da funghi. In caso di sintomi dopo aver consumato funghi, rivolgiti immediatamente al Pronto Soccorso o contatta il Centro Antiveleni dell'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo al 800-883300.
Contributo per la Raccolta Funghi 2025
Nei comuni di Ardesio, Aviatico, Gandellino, Gorno, Gromo, Oltressenda Alta e Valgoglio, per raccogliere funghi nella stagione 2025 è necessario versare un contributo alla Comunità Montana, secondo le seguenti tariffe:
- 💶 €5,00 - Giornaliero (valido 1 giorno)
- 💶 €10,00 - Settimanale (valido 7 giorni)
- 💶 €20,00 - Mensile (valido 30 giorni)
- 💶 €30,00 - Annuale (valido dal 1 aprile al 15 novembre)
Dove acquistare il permesso raccolta funghi
Il permesso può essere acquistato online con PagoPA (cerca "Valle Seriana" tra gli enti, cliccare su Comunità Montana Valle Seriana) oppure presso:
- ✔️ Uffici della Comunità Montana Valle Seriana
- ✔️ Comuni aderenti (Ardesio, Aviatico, Gandellino, Gorno, Gromo, Oltressenda Alta e Valgoglio)
- ✔️ Ufficio Turistico Comunale di Gromo
Il titolo abilitante (ricevuta o scontrino) è personale e non cedibile. Deve essere conservato e mostrato in caso di controlli.
Per tutto ciò che non è specificato, si rimanda alla Legge 352/1993 e alla L.R. 31/2008.
Raccolta gratuita nei restanti comuni della Valle Seriana
Si rimanda al sito della Comunità Montana Valle Seriana per ulteriori informazioni sulla raccolta funghi.
Vademecum per la Raccolta dei Funghi in Sicurezza
La raccolta dei funghi è un'attività meravigliosa ma va svolta con rispetto, prudenza e responsabilità. Segui queste buone pratiche:
- 📍 Pianifica bene: documentati sull'itinerario e scegli percorsi adatti alle tue capacità fisiche e mentali.
- 📞 Avvisa qualcuno: comunica sempre i tuoi spostamenti prima di entrare nel bosco.
- 👥 Mai da soli: evita di inoltrarti da solo. Un compagno è importante per la sicurezza.
- ⛈️ Controlla il meteo: informati prima della partenza e osserva i cambiamenti sul posto. In caso di temporali, allontanati da alberi e rocce.
- 🥾 Equipaggiati bene: indossa scarpe da trekking e porta con te acqua, cibo, cellulare e una lampada.
- 🍄 Raccogli solo ciò che conosci: se hai dubbi, consulta l'Ispettorato Micologico ATS Bergamo prima di consumare i funghi.
- 🔬 Fai sempre controllare: approfitta del servizio gratuito dell'Ispettorato Micologico per verificare la commestibilità dei funghi raccolti.
- ⚠️ Non fidarti di dicerie: evita consigli di sedicenti esperti o detti popolari. Frasi come "li ho sempre mangiati" non sono garanzie di sicurezza.
- 🔥 Cuoci sempre bene i funghi: consuma solo esemplari commestibili e ben cotti.
- 🚸 Attenzione a chi li mangia: non far consumare funghi a bambini, donne in gravidanza o persone con patologie specifiche.
- 🏥 In caso di sintomi: se dopo aver mangiato funghi compaiono dolori, nausea, vomito o diarrea, rivolgiti immediatamente al medico di base, al Pronto Soccorso o contatta il Centro Antiveleni dell'ASST Papa Giovanni XXIII di Bergamo al 800-883300. Porta con te eventuali avanzi (cotti o crudi) o residui di pulizia.
- 🪪 Autorizzazioni: verifica se è necessario un tesserino o un permesso per raccogliere funghi nella zona.
- ⚖️ Rispetta i limiti: il raccolto giornaliero non deve superare i 3 kg per persona.
- 🚫 No rastrelli: non usare attrezzi invasivi. Possono danneggiare il micelio e l'ecosistema.
- 🧹 Pulisci subito i funghi: rimuovi foglie e terriccio sul posto, per conservarli al meglio.
- 🧺 Usa un cestino: trasporta i funghi in contenitori rigidi e aerati. No a sacchetti di plastica!
- 📱 Emergenze: in caso di bisogno chiama il 112 (numero unico per le emergenze).